Skip links
Gianluca Spadoni docente in università a Bologna

All’Università di Bologna, una giornata sul tema “Soft & Emotional Skills: Scienza, Ricerca, Esperienza a confronto”.

“Il 19 marzo 2019 una tavola rotonda con riferimento al dibattito aperto nel campo delle neuroscienze e delle scienze sociali, incentrata sul ruolo delle competenze trasversali ed emozionali nella performance e nell’efficacia personale.”

Che ruolo hanno le competenze trasversali nella cosiddetta employability, cioè nell’abilità di ottenere e mantenere un lavoro? Come indurre cambiamenti per migliorare la performance ed efficacia personale?

Perché le trasformazioni in corso nel mondo del lavoro richiedono competenze trasversali? Quali sono le competenze trasversali più richieste dalle aziende? Un modello didattico nuovo basato su esperienza, scambio, interazione, connessione funziona? È importante far pratica?

In che modo lo stato energetico umano e le onde celebrali possono essere correlate con la produttività, la creatività e la performance scolastica/sportiva/lavorativa? Qual è il ruolo delle onde celebrali: alfa, beta, gamma, delta e da cosa sono influenzate? Qual è il ruolo dell’autosuggestione? L’acqua in che modo può influire?

Qual è il ruolo del collegamento esistente tra processi quantistici e processi biochimici del nostro organismo? In che modo questo collegamento influenza il benessere di un individuo?

Come si manifesta una percezione amplificata del benessere sul corpo? È possibile che stati mentali specifici creino risonanze corporee? Come si può gestire e verificare un aumento della resilienza negli individui? Come misurare il campo energetico?

Una giornata a cui tutte queste domande troveranno risposte, grazie alla presenza di illustri luminari italiani. Presiederà la giornata la dott.ssa Rossella Bernardini Papalia e relazioneranno nell’arco della giornata il dott. Roberto Verdone, il formatore Gianluca Spadoni, il dott. Gian Piero Abbate, il dott. Gioacchino Pagliaro e il dott. Daniele Gullà.
L’evento è a ingresso libero e dalle 12 alle 13 verrà lasciato spazio alle domande del pubblico presente.

L’appuntamento si svolgerà il 19 marzo 2019 dalle 9.15 alle 13.00, presso l’Aula I – Dipartimento di Scienze Statistiche – Via Belle Arti 41, Bologna

———————–

“Programma”

9.15 – 9.30 Tavola rotonda
Soft & Emotional Skills: Scienza, Ricerca, Esperienza a confronto

Presiede
Rossella Bernardini Papalia | Docente, Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Bologna

9.30 – 10.30
Soft Skills: formazione universitaria e imprenditoriale

Roberto Verdone | Docente, Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione, Università di Bologna
Soft & Emotional Skills: Can We Learn?

Gianluca Spadoni | Formatore ed autore, area marketing
La rivoluzione culturale, le Soft Skills e l’umanità nel mondo del lavoro

10.30 – 12.00
Emotional Skills: fisica, medicina, biologia a confronto  

Gian Piero Abbate | Fisico, Teologo
L’influenza della voce e dei suoni sul corpo umano

Gioacchino Pagliaro| Psicologo, Psicoterapeuta
Processi quantistici della mente nel campo delle possibilità

Daniele Gullà | Perito biometrico e forense
Le frequenze nei rapporti empatici

12.00 – 13.00
“Quali prospettive? Quali innovazioni?”