Skip links

Libero, indipendente, innovativo: se il tuo futuro lavorativo non può prescindere dall’autonomia, non significa che tu debba farlo da solo.

Chi ben comincia è a metà dell’opera, quindi quali sono i passi e gli strumenti che ti permettono di avviare la tua attività o la tua impresa nel modo giusto? Quando si sceglie di iniziare un percorso professionale e lavorativo in autonomia, si parte sicuramente da una concreta consapevolezza delle proprie capacità e delle proprie potenzialità, ma realmente si hanno in mano e si padroneggiano tutte le competenze e gli strumenti che occorrono per trasformare le aspirazioni in un successo?

Hai scelto una carriera da freelance, hai da poco aperto una partita IVA, stai lanciando la tua start up o sei un libero professionista? Sicuramente hai compilato un tuo piano d’azione, hai stilato il tuo progetto e un business plan capace di ammaliare qualsiasi investitore, ma in tutti questi documenti hai inserito la voce formazione? 

Prima di intraprendere il tuo lavoro o la tua attività, hai sicuramente seguito un iter di studi specifico, frequentato corsi adeguati per raccogliere tutte le competenze tecniche che ti permetteranno di eccellere nel tuo campo, ma sei sicuro che tutto questo basti per essere professionisti, freelance, lavoratori autonomi, imprenditori di successo? 

Le competenze specifiche sono fondamentali, ma non sono sufficienti e capirlo sin da subito può determinare in maniera significativa il futuro del tuo progetto. Capire che ci sono passi teorici, ma anche pratici per impostare correttamente il lavoro è importante, ma è altrettanto fondamentale capire che per conoscerli e metterli in pratica serve qualcuno che ce li mostri e ci fornisca gli strumenti giusti. 

Ecco che un programma di formazione specifico, che accompagni nell’avviamento, e ci affianchi nello sviluppo e nel consolidamento dell’attività, diventa importante non solo per anticipare ed evitare eventuali problemi, ma addirittura per accelerare e portare a buon fine tutto il processo. 

Dalla gestione pratica del tempo a quella della propria immagine, passando per le tecniche di contrattazione e vendita, perché il trovare e acquisire clienti, per un lavoratore autonomo, implica saper conoscere e valorizzare un prodotto unico e irripetibile per questo difficile da trattare: se stessi. 

A questo punto non si può non citare l’importanza di saper maneggiare correttamente uno strumento fondamentale come la comunicazione. Essere autonomi, liberi, indipendenti non significa essere soli nella propria attività, al contrario, diventa essenziale la relazione con la committenza, con i fornitori, con potenziali partner che possono aprire prospettive positive per incrementare il lavoro. Costruire rapporti di qualità che permettano di progettare a lungo termine e non semplicemente proficui, fronteggiare in maniera puntuale eventuali problemi, essere pronti a trovare soluzioni alternative ed innovative, presuppone che si abbiano o che si sviluppino qualità e capacità trasversali, quelle che ormai vengono identificate come soft skills, che vanno oltre le competenze tecniche e afferiscono invece ad una sfera strettamente legata alla personalità. 

Adesso chiediti se hai già pensato a tutte queste cose, se hai gli strumenti adeguati per farlo, e in base alle risposte che ti darai scegli i percorsi di formazione che più ti saranno utili e ricorda che: di imparare non si finisci mai e fai diventare le formazione non un evento, ma un momento della tua quotidianità.

 

Vuoi formarti? Scopri di più su SALES FORCE, il percorso di formazione professionale

This website uses cookies to improve your web experience.